Passa il tempo e a volte cambia anche il paesaggio ma le tradizioni e la cultura del Tirolo rimangono, come se il tempo si fosse fermato. Ancora oggi le antiche tradizioni del Tirolo si ripetono e si tramandano.
Quella tirolese èuna cucina che nasce dalla storia, quella vera ed essenziale della realtà contadina abituata a sfruttare al meglio le risorse della terra e quella millenaria di un popolo abile ad affrontare le esigenza di mercato, l’attività alberghiera che si sviluppa, la gastronomia che si trasforma in arte.
Si parte da ingredienti come farine di frumento, segale e grano turco. Si passa poi alla carne di maiale, al pesce d’acqua dolce, ai latticini alle verdure ed alla frutta, frutta che spesso diventa parte integrante di molte piatti, il tutto insaporito con erbe aromatiche.
Antipasti dove abbondano i piatti di affettati, tra i quali troneggia lo speck, formaggi, verdure e grandi incontri di sapori dolci e salati che si combinano alla perfezione.
Eccellenti zuppe preparate con ortaggi, perle di speck o gnocchi di semolino. Pasta ripiena e i famosi canederli da proporre in svariati modi, con la carne, con il formaggio o da servire asciutti. Gli gnocchetti con gli spinaci preparati con uova, farina e sale. E ancora, Wurstel con i crauti accompagnati dalla storica birra tirolese, le grigliate di carni miste, magari scortate da deliziose salse di marmellata.
E per finire lo strudel di mele, i Krapfen, i semifreddi e l’immancabile torta Sacher.
La storia dell’Oktoberfest affonda le sue radici nel lontano 12 Ottobre 1810. Quel giorno si celebrò il matrimonio tra l’allora principe bavarese Ludwig e Therese di Sassonia. I festeggiamenti per le nozze, che durarono cinque giorni, vennero estesi a tutti gli abitanti della baviera, si svolsero in quello che allora era semplicemente un prato (Wiese) nella periferia della città. I festeggiamenti ebbero un successo tale che l’anno successivo vennero ripetuti, e quel prato venne rinominato “Theresienwiese” in onore della sposa. L’Oktoberfest era diventato a tutti gli effetti un evento tradizionale.
Alla Cantina Tirolese celebriamo la festa della birra con un menù speciale tutti i giovedì di Ottobre.
Cantina Tirolese
di Macher Srl
P.I 15043861002
Contatti
Via Giovanni Vitelleschi, 23
00193 Roma – IT
Orari
Pranzo 12:30 – 15:00
Cena 19:00 – 23:30
Cantina Tirolese
di Macher Srl
P.I 15043861002
Contatti
Via Giovanni Vitelleschi, 23
00193 Roma – IT
Orari
Pranzo 12:30 – 15:00
Cena 19:00 – 23:30
Info e prenotazioni
T 06 68136804
M cantinatirolese@gmail.com
Social